
SPORTELLO Psico-Legale e di indirizzo multidisciplinare
In un’ottica multidisciplinare, i nostri consulenti psicologi, psicoterapeuti, avvocati, medici, commercialisti e consulenti del lavoro, offrono, in situazioni di tensione o conflitto relazionale e disagio, orientamento, sostegno e tutela a chi si rivolge allo Sportello.
L’Associazione TeoriAperta, per il raggiungimento dei suoi fini statutari, inaugura la nascita dello Sportello Psico-Legale e di sostegno multidisciplinare.
In un mondo dove le conoscenze e le competenze diventano sempre più specifiche, ci si trova ad avere tante risposte parziali da interlocutori diversi e diventa difficile avere una sintesi esaustiva. L’operazione efficace di sintetizzare in un'unica risposta variabili diverse richiede un lavoro di collaborazione tra specialisti che tengano a mente la complessità del nostro funzionamento e delle problematicità che spesso ci troviamo ad affrontare.

L’Associazione TeoriAperta nasce all’interno di una visione olistica dell’uomo che superando la compartimentazione del sapere, rende possibile integrare contributi diversi all’interno di un modello multidimensionale e promuove, senza alcuna finalità lucrativa, l’integrazione delle conoscenze in ambito scientifico, legale, artistico e culturale in senso più esteso.
Obiettivo dello Sportello è mettere al centro la persona attraverso una presa in carico che curi non solo gli aspetti giuridico-legali, ma anche comunicativi, relazionali e psicologici, in modo da risolvere con efficacia e completezza anche le situazioni più complesse.
Destinatari dello Sportello:
- persone che si trovano ad affrontare con disagio eventi rilevanti giuridicamente;
- coppie in crisi sia per problemi legati a separazione, divorzio e revisione condizioni, sia per problemi legati alla genitorialità;
- coppie che affrontano percorsi di adozione nazionali o internazionali;
- persone che stanno affrontando problematiche relative all’affidamento;
- disagio del minore, in ambito familiare, sociale e scolastico, ed in particolare problemi in ambito penale derivanti dall’acquisto dell’imputabilità;
- persone che si trovano a vivere situazioni di stalking, straining e mobbing;
- genitori, insegnanti e chiunque svolga un ruolo di educatore che si trovi ad affrontare situazioni di Bullismo, Cyberbullismo, Sexting o altri disagi derivanti all'uso dei Social, alla pratica di gioco d'azzardo e alla partecipazione a realtà associative;
- disagi e conflittualità familiari legate a: assistenza a un familiare affetto da patologia, decisioni sulla gestione o destinazione del patrimonio, assistenza a un familiare sovra indebitato o caduto nella rete dell’usura;
- Conflittualità legate a sindromi da dipendenza di uno dei familiari: sostanze psicotrope e alcool, gioco d’azzardo, utilizzo rete internet.
Il servizio prevede un incontro gratuito alla presenza del professionista, o di più professionisti, che saranno individuati tramite il primo contatto in relazione alla problematica rappresentata dal richiedente.

Successivamente sarà possibile proseguire con l’indicazione di un percorso personalizzato che potrà prevedere:
- consulenza e assistenza legale;
- percorso di sostegno psicologico per poter affrontare al meglio eventuali problematiche emerse;
- diverso sostegno che preveda l’ausilio di professionalità e competenze in ambiti diversi da quello legale e psicologico.
MODULO DI CONTATTO
Responsabile dello Sportello:
Avvocato M Rosaria Bruno
Il servizio è attivo
dal lunedì al giovedì
dalle ore 15.00 alle 19.00
Si riceve su appuntamento
contattando il numero
339 2579239
o inviando richiesta all'indirizzo email
teoria.aperta@gmail.com
o compilando il modulo di contatto